Corsi sicurezza: modalità di fruizione data l’emergenza covid-19

Facebook
Twitter

Di seguito illustreremo la metodologia di fruizione per i corsi in materia di salute e sicurezza erogati dal nostro ente.
In particolare riportiamo quanto stabilito dal Ministero del Lavoro in considerazione della situazione eccezionale, caratterizzata dalle misure di contenimento volte a evitare e prevenire il contagio da COVID-19:

  • si ritiene ammissibile, in via temporanea, lo svolgimento delle attività formative in videoconferenzaesclusivamente con modalità sincrona, ad esclusione della parte pratica dei corsi
  • la mancata effettuazione dell’aggiornamento non preclude lo svolgimento dell’attività lavorativa.
PERTANTO:
  • Tutti i corsi in aula al momento sono ANNULLATI.
  • I corsi saranno erogati in modalità FAD: provvederemo a redigere un nuovo calendario per il 2020 e gli iscritti saranno avvisati non appena saranno definiti i dettagli.
  • Sul nostro sito sono inoltre presenti i percorsi che godono della metodologia e-learning: potete consultare l’elenco dei corsi al seguente link https://www.cescot.bergamo.it/e-learning/
NOTA: i corsi per “ADDETTI ALL’EMERGENZA INCENDI” e “ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO” prevedono esercitazioni pratiche che al momento non è possibile svolgere in modalità “a distanza”. Pertanto questi corsi sono sospesi e rinviati a quando le disposizioni permetteranno lo svolgimento dei corsi in aula.

Altri articoli

Avviso Fon.Ter N. 5/2025 GENERALISTA

Fon.Ter offre nuovi contributi gratuitiper la formazione aziendale: Fon.Ter, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario. Il C.d.A. di FonTer con deliberazione n. 2 del 15.05.2025 ha stanziato la somma di euro 8.000.000.

Bando Formare x Assumere

Con il Decreto n. 3516 del 17 marzo 2025 Regione Lombardia ha approvato l’incremento della dotazione finanziaria del bando “Formare per Assumere” e la proroga del

Negoziazione competitiva

Emanuele Maria Sacchi è il maggior esperto europeo di carisma e uno dei più apprezzati esperti internazionali di leadership, negoziazione e comunicazione competitiva, unico relatore italiano invitato al Forum Mondiale della Negoziazione. È docente di negoziazione e leadership ai master MBA del MIP-Politecnico di Milano ed ha scritto tre libri sull’arte della vendita.