Umanizzazione dei rapporti
Tecniche di caregiving
OBIETTIVI
Il percorso è un’esperienza formativa di gruppo che mira ad accrescere le competenze relazionali interne all’equipe. Più precisamente, il percorso si propone di sviluppare l’attenzione dei partecipanti verso la circolarità tra i diversi livelli dei più ampi processi comunicativi nei quali sono quotidianamente immersi, con i seguenti risultati:
1. Rinforzare l’azione degli operatori e delle operatrici della RSA, rendendo visibili:
- i fattori di rinforzo della coesione sociale attivati all’intero di ogni singola unità operativa
- i bisogni della popolazione anziana e della rete sociale che l’accompagna
- la natura complessa delle relazioni individuali e di gruppo instaurate tra i soggetti fragili, gli operatori e le risorse presenti nella fondazione
2. Migliorare la qualità delle relazioni e il senso di appartenenza
3. Favorire la crescita culturale, l’aggiornamento delle abilità e delle competenze professionali nel lavoro di equipe
4. Promuovere la riduzione dello stress
DESTINATARI
PROGRAMMA
- collaborazione tra i dipendenti della RSA e continui aggiustamenti interni al gruppo, per la produzione di nuove informazioni e trasformazioni;
- connessione dell’attività formativa alla domanda di senso che emerge dalla crisi delle istituzioni e delle organizzazioni sociali delle quali gli operatori sono parte integrante;
- istituzione di un dialogo tra le conoscenze prodotte dalle scienze sociali intorno alle trasformazioni dei conflitti e le concrete dinamiche emergenti nel gruppo;
- promozione dell’analisi e del cambiamento dei modelli di pensiero e d’azione;
- riformulazione di nuovi stili di pensiero e di relazione, in grado di rispondere alle esigenze organizzative e ai bisogni complessi di ospiti e famigliari.
DURATA
8 ore
SEDE
Via Ravizza 7/a – BERGAMO
MODALITÀ DI EROGAZIONE
- Laboratorio con dimostrazioni, esempi pratici e possibilità di confronto.
Sai che possiamo organizzare
questo corso su misura per te?
Chiedici informazioni